
13 Set 300.000€ PER CREARE UNA RENDITA. MEGLIO IL MERCATO FINANZIARIO O IMMOBILIARE?
Da sempre l’italiano è amante del mattone, oggi vorrei fare un confronto però, facendo un esempio con un risparmiatore che avesse a disposizione circa 300.000 e decidesse di investire con l’idea di avere una rendita mensile.
Confrontiamo alcuni aspetti che possano esserti d’aiuto sul confronto investimento immobiliare o finanziario con obiettivo rendita:
– SPESE E TASSE L’italiano spesso si focalizza sul prezzo di acquisto, ma le spese sono tantissime sia nell’acquisto sia nella gestione:
-Spese notarili -Imposta catastali -Bollette -Manutenzioni -Condominio -Tari -Iva su acquisto -Interessi su mutuo -Cedolare secca -Spese legali-Imposta di registro-Imu.
Nell’investimento finanziario invece:
-Bolli dossier titoli 0,20% annui.
-Plusvalenze il 12,5% sui titoli di Stato e 26% sui dividendi azionari.
Ammettendo un rendimento di 800 euro mensili lordi, a chi resterebbe al netto più rendimento?
– ILLIQUIDO:
L’investimento immobiliare è per definizione poco liquido. Vendere la propria abitazione richiede tempo e i costi di intermediazione che possono essere molto onerosi, rispetto ad altri investimenti in caso di urgenza ci può davvero far trovare in forte difficoltà al punto di vendere ad un prezzo inferiore all’acquisto ed il tempo medio di vendita è circa 6 mesi!!
-INDIVISIBILE: Collegato al primo punto, se ho un immobile da 300.000 ed ho bisogno di soli 30.000 non posso vendere solo una parte del mio immobile. Con l’investimento finanziario invece, posso facilmente svincolare tutto oppure solo la cifra di cui necessito in qualche giorno, senza mai trovarmi in difficoltà finanziaria o svenendo per fretta i miei patrimoni.
– MOROSITA’
Gli ultimi dati parlano di una media del 30% di affitti morosi, questo significa che su 5 case in ben 2 non stai riscuotendo affitti e stai anche pagando spese legali per lo sfratto, ed intanto pagando tutte le spese ordinarie.
– Nell’investimento finanziario ricevi cedole dai mercati obbligazionari e dividendi dai mercati azionari di tutto il mondo, un po’ come se le migliori aziende e i migliori governi da tutto il globo siano loro i tuoi “affittuari” e non un privato che può avere un lavoro precario.
Chi ha una maggiore probabilità di pagarti ogni mese il suo flusso di reddito puntualmente?
– NASCITE
In Italia il numero di nascita è in drastico calo, attualmente la media è di 1,3 figli per coppia e la popolazione Italiana in diminuzione.
Ma se ci sono meno persone, chi comprerà la tua casa, se oltretutto si continua a costruire? Questo è un altro fattore che può far diminuire maggiormente il prezzo degli immobili.
Nel mercato finanziario invece, si vanno a sfruttare le opportunità in tutto il mondo senza limiti, andando a cercare di anno in anno i Paesi dove ci sono le migliori opportunità di crescita e disinvestendo dai Paesi dove c’è invece un rallentamento. Le aziende continueranno a produrre beni e servizi e creare profitti per sempre.
– COMPRARE PER EREDI
Ma davvero comprare una casa per un figlio in un Comune vicino alla vostra casa è ancora un pensiero da fare nel 2022? Una casa che perderà valore, con un figlio che deciderà per lavoro o vita privata di vivere magari dall’altra parte del mondo? Non è forse meglio anche in questo caso donargli la stessa cifra e poi sarà lui a decidere se utilizzarla per studi, aprire una attività o comprare un immobile dove preferisce?
-L’investimento Immobiliare è sbagliato?
Assolutamente no, possono esserci ottime opportunità ed una percentuale di patrimonio come diversificazione è corretto tenerla.
-L’investimento immobiliare in Italia è sopravvalutato?
Per molti Italiani risulta l’investimento “sicuro” tramandato da generazioni con questa cultura, ma il mondo è cambiato, non usiamo più le videocassette ma lo streaming, evolversi negli investimenti finanziari, alleggerire la quota di patrimonio per chi ha troppo immobiliare o valutare di non immobilizzare troppa liquidità in uno pochi immobili ti farà stare più sereno e prosperare generando nuova ricchezza.
I TEMPI SONO CAMBIATI, CHI AVRÀ UN CAMBIO DI MENTALITA’ POTRÀ TROVARE LA SERENITÀ FINANZIARIA.
Buona salute finanziaria.
Nessun commento